Italia, zona rossa, annunciata in lockdown l’8 Marzo 2020: sono quasi 2 milioni gli italiani che a causa dell'emergenza legata alla diffusione del coronavirus hanno iniziato a lavorare da casa. Teatri di prosa, live negli stadi, cinema, Enti Lirici, Festival, Accademie, scuole di Musica, sono in questo momento bloccati. Tutte quelle figure professionali, che ne sono parte integrante, di conseguenza sono ferme. Insieme formano un esercito di 290 mila lavoratori che oggi non vede più un futuro: lo sforzo e l’impegno che li attende, sarà quello di restare in piedi più di altri, di non diventare "Invisibili", all'interno di questa continua instabilità economica e sociale. Gli italiani, artisti e non, sono costretti ad adeguare ed uniformare le proprie abitudini, stando a casa. Fare la spesa, mettersi la mascherina, poter uscire solo nel proprio giardino o sul proprio terrazzo, interagire con mezzi virtuali, diventa un luogo comune per tutti ed occasione di sperimentare le proprie cose preferite. L’Arte contribuisce a scandire le giornate, il lockdown sembra restringere il divario tra il suo uso professionale e quello “popolare”, ma scavando più a fondo nella vita privata dei personaggi, tutto è insolito, inusuale, fuori dal comune.
È Iniziato il percorso festivaliero di My Favorite Things, diretto da Daniele Tullio.
Con otto mesi di lavorazione e riprese effettuate durante il periodo del lockdown...
Movies
My Favorite Things
My Favorite Things
Archivio ..
2020 ITA 58 min
Documentario
Regia Daniele TullioDaniele Tullio
0 (su 0 voti)
Accedi per votare!Trama
Italia, zona rossa, annunciata in lockdown l’8 Marzo 2020: sono quasi 2 milioni gli italiani che a causa dell'emergenza legata alla diffusione del coronavirus hanno iniziato a lavorare da casa. Teatri di prosa, live negli stadi, cinema, Enti Lirici, Festival, Accademie, scuole di Musica, sono in questo momento bloccati. Tutte quelle figure professionali, che ne sono parte integrante, di conseguenza sono ferme. Insieme formano un esercito di 290 mila lavoratori che oggi non vede più un futuro: lo sforzo e l’impegno che li attende, sarà quello di restare in piedi più di altri, di non diventare "Invisibili", all'interno di questa continua instabilità economica e sociale. Gli italiani, artisti e non, sono costretti ad adeguare ed uniformare le proprie abitudini, stando a casa. Fare la spesa, mettersi la mascherina, poter uscire solo nel proprio giardino o sul proprio terrazzo, interagire con mezzi virtuali, diventa un luogo comune per tutti ed occasione di sperimentare le proprie cose preferite. L’Arte contribuisce a scandire le giornate, il lockdown sembra restringere il divario tra il suo uso professionale e quello “popolare”, ma scavando più a fondo nella vita privata dei personaggi, tutto è insolito, inusuale, fuori dal comune.
Gabriele Spampinato
Simone D'Acuti
Benedetta Reda
Livia Massimi
Alessia Di Fusco
Davide Di Meglio
Emanuela Luongo
Orietta Ciaffei
Mario Battisti
Michele Scifo
Francesca Nobili
Ettore Belmondo
Alberto Mazzaro
Luigi Martini
Agnese Brighittini
Francesco Cammarata
Daniela Vinciguerra
Tiziano Ferracci
Crew
Soggetto: Laura Paracuollo, Daniele Tullio
Musiche: Gabriele Spampinato
Fotografia: Daniele Tullio
Montaggio: Daniele Tullio
Aiuto Regista: Laura Paracuollo
Produzione
Controluce
Iustumó
La Voce in Maschera
The ZoomRoom,
My Favorite Things: nel film di Daniele Tullio la vita degli artisti ai tempi del Coronavirus
È Iniziato il percorso festivaliero di My Favorite Things, diretto da Daniele Tullio. Con otto mesi di lavorazione e riprese effettuate durante il periodo del lockdown...